
La notizia, confermata, è che sono sotto revisione da parte di ricercatori italiani alcuni progetti FIRB giovani, con la tassativa deadline del 20 Novembre. Qualcosa si muove, allora, al MIUR? Sapremo a breve.
Il blog dei Precari della Ricerca in Italia, curato dall'APRI (Associazione Precari della Ricerca Italiani). Un luogo dove i ricercatori possono discutere delle iniziative per una riforma dell'Università e della Ricerca che portino l'Italia in Europa e, soprattutto, l'Europa in Italia.
certo che vi affidete sempre a servizi d'oltrecortina. non è che siete un po' comunisti?
RispondiEliminae affidarsi a servizi ancora attivi? chessò la cia, o il mossad?
Quindi sotto Natale andremo a fare le "apposite audizioni" al Ministero?
RispondiEliminaMi sembra l'ultimo dei problemi questo, onestamente.
RispondiEliminaPiccola domanda off-topic (se pensate sia inopportuna cancellatela pure).
RispondiEliminaSolitamente nei bandi viene richiesto che per i lavori stampati in Italia devono risultare adempiuti gli obblighi previsti dalla legge n.106 del 15 aprile 2006... bla... bla... bla.
Ora mi pare di aver capito che questa cosa non è richiesta per i lavori pubblicati all'estero su riviste internazionali (in tal caso basta indicare data luogo di pubblicazione), mi confermate questa cosa??
confermo, ma la prossima volta metti un nick qualunque che è fastidioso discutere con gli anonimi
RispondiElimina