Uno degli esempi classici per far capire agli studenti l'ostico concetto delle serie numeriche è quello di raccontare il celebre paradosso di Achille e la Tartaruga (http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Achille_e_la_tartaruga).
La spiegazione matematica per il noto paradosso sta nel fatto che gli infiniti intervalli temporali percorsi ogni volta da Achille per raggiungere la tartaruga diventano sempre più piccoli ed il limite della loro somma converge a un numero finito.
Ecco, cari ricercatori e docenti universitari, per il nuovo anno accademico un nuovo paradosso potrà essere utilizzato: il paradosso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Le tartarughe ovviamente sono molte delle Commissioni preposte ed i candidati impersonano i pelidi eroi, all'affannosa ricerca di un senso di quello che sta accadendo all'ASN.
Comunque, dicevamo del paradosso: si parte fissando come termine dei lavori 5 mesi dalla data di pubblicazione del bando anziché dal momento di insediamento delle Commissioni; dopo poco tempo, vista la lenta agonia dei sorteggi e l'elevato numero dei candidati, si parla di finire tra aprile e giugno, poi tra maggio e giugno, poi il 23 settembre, ora fine settembre! Vedete, i passi sono sempre più brevi... forse il 30 settembre sarà quella buona? O bisogna dare ascolto ai catastrofisti che parlano di fine novembre?
Insomma, riusciranno i lavori di selezione dei candidati per l'ASN a convergere? O avremo bisogno di infiniti intervalli temporali (e pertanto infinite proroghe) ?
APRI, apprezzando il recente twitt del Ministro Carrozza su questo tema, intende sensibilizzare il MIUR a far qualcosa di piu' concreto di un informale post su twitter. Presto sarà autunno e non e' tempo per i cinguettii ma per risposte concrete. APRI invita il MIUR, nella persona del Ministro Carrozza, a dare un segnale concreto di serietà, nel rispetto per il lavoro altrui e la reputazione del sistema universitario nazionale che rischia di essere gravemente compromessa!
Suggeriamo pertanto che il MIUR invii una circolare ufficiale alle Commissioni ancora inadempienti al fine di sensibilizzarle riguardo alla celerita' delle procedure. In tale circolare proponiamo che il MIUR indichi chiaramente che:
*) In nessun caso saranno concesse ulteriori proroghe generalizzate oltre l'anno corrente.
*) Al termine della procedura verranno resi noti i risultati per quei settori che avranno chiuso i lavori entro il limiti temporali prestabiliti. Per i settori in cui avverrà altrimenti, verranno applicate le procedure di legge e sorteggiate nuove commissioni.
Ministro Carrozza, dia una sveglia al sistema universitario! Ne va della dignità del Paese.